L'estrema eterogeneità del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) in termini di avvio, sviluppo e manifestazionicomportamentali, richiede che il paziente sia sottoposto a percorsi di cura differenziati. IlGambling Pathways Questionnaire (GPQ) elaborato da Alex Blaszczynski e Lia Nower risponde aquesta necessità e individua tre tipologie di giocatori patologici. La versione italiana del GPQ è ilrisultato di un complesso lavoro di sperimentazione nazionale e adattamento sviluppato dagli autorie adattato alla popolazione italiana, uno strumento validato e adattato tenendo conto delle differenzeculturali. Questo Manuale spiega accuratamente l’uso del GPQ la cui finalità più importante èfornire indicazioni sia ai clinici che ai pazienti circa i fattori eziologici individuali e su come questi simanifestano progressivamente fino alla comparsa del Disturbo da Gioco d’Azzardo. Il Manuale ha loscopo di supportare il clinico nell’uso del GPQ all’interno del lavoro di assessment, in particolare nellemodalità di somministrazione e di restituzione dell’esito al paziente, nell’uso del valore delle novesottoscale oltre che nella individuazione della tipologia di giocatore, anche con l’ausilio di alcuni casiclinici. Il Manuale inoltre consente l’utilizzo della App web GPQ appositamente progettata per facilitarela somministrazione e le operazioni di scoring per il calcolo del Pathway.L’App web GPQ in modo semplice e rapido offre i parametri quantitativi, l’elaborazione grafica e leindicazioni cliniche per ogni Pathway predisposte dai curatori del Manuale.
Contiene Tutorial per l’App web GPQ (LINK DIRETTO ALL’APPLICAZIONE: https://gpq.publieditweb.it/)
L’acquisto del Manuale da diritto a25 utilizzi gratuiti dell’App web GPQ
IL MANUALE GPQ NON E' ACQUISTABILE SEPARATAMENTE DAL "SET DI STRUMENTI CLINICI GPQ PER IL DGA"