MANUALE DI MEDICINA PENITENZIARIA PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Indicazioni per la comprensione e l’intervento

Anno di pubblicazione
2025
Numero di pagine
732
Codice ISBN
978-88-95425-30-6
Prefazione
Mauro Palma
Editore
Edizioni Publiedit
Sede legale: Via Roma, 22 - 12100 Cuneo

Spedizione mezzo corriere entro max 3 giorni lavorativi dalla conferma d'ordine
68,90
Iva assolta dall’Editore
Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo manuale offre una guida dettagliata, aggiornata e completa sulla gestione delle dipendenze patologiche in ambito penitenziario, esplorando le sfide giuridiche, cliniche e organizzative. Si concentra sull’importanza di un approccio integrato tra sanità e giustizia, analizzando le politiche europee e le sentenze relative ai detenuti alcol tossicodipendenti. Esamina la gestione delle strutture penitenziarie, il ruolo del Tribunale di Sorveglianza e la questione del conflitto tra logiche terapeutiche e punitive. Il Manuale propone soluzioni multidisciplinari per il trattamento clinico delle dipendenze, sottolineando l’importanza della reintegrazione sociale dei detenuti attraverso percorsi terapeutici e misure alternative alla detenzione. L’opera si rivolge a professionisti di profilo sanitario (medici, psicologi, assistenti sociali, educatori) e professionisti dell’area giuridica (magistrati, avvocati), nonché agli specialisti dei servizi per le dipendenze che lavorano nel SSN e nel sistema del privato sociale accreditato. Il manuale è utile anche per i responsabili delle politiche sanitarie e penitenziarie, nonché per formatori e ricercatori che desiderano approfondire le dinamiche e le soluzioni terapeutiche e giuridiche applicabili alle dipendenze in carcere. Uno strumento completo per tutti coloro che si occupano della tutela della salute e dei diritti delle persone detenute alcol tossicodipendenti.


Curatori/Autori
Sandro LIBIANCHI - Medico, Specialista in Medicina Interna, Endocrinologia e Farmacotossicologia, fondatore del Coordinamento Nazionale Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane (Co.N.O.S.C.I. aps), già Dirigente Medico del carcere di Rebibbia e del locale Ser.T., membro di commissioni ministeriali (Giustizia, Sanità, Affari Sociali).

Alberto ARNAUDO - Medico, già Direttore del Ser.D di Cuneo, co-fondatore della Rivista Italiana di Informazione e Confronto sulle Patologie da Dipendenza Dal Fare al Dire, socio di Co.N.O.S.C.I., ha seguito l’evoluzione dell’assistenza sanitaria in carcere come operatore delle dipendenze sia a livello locale che regionale per quanto riguarda il Piemonte.


Autori vari
C. Baldassarre, M. Battista, S. Beccaria, R. Borgonovo, G. Cabona, A. Caldiroli, E. Capuzzi, F. Cascini, M. Clerici, R. D’Alessandro, P. Della Vecchia, S. Dell’Isola, M. Di Valentin, G. Esposito, M. Fantera, M. G. Fasoli, B. Fava, S. Filippi, A. L. Giustiniani, M. Gonevi, I. M. Hinnenthal, G. Iraci Sareri, A. Maccari, E. Marallo, S. Milani, M. Miravalle, M. Musolino, S. Panichelli, R. Pantani, S. Rosati, A. Rudelli, V. Savio, A. Vari, L. Volpini, G. Zuffa