Questo manuale offre una guida dettagliata, aggiornata e completa sulla gestione delle dipendenze patologiche in ambito penitenziario, esplorando le sfide giuridiche, cliniche e organizzative. Si concentra sull’importanza di un approccio integrato tra sanità e giustizia, analizzando le politiche europee e le sentenze relative ai detenuti alcol tossicodipendenti. Esamina la gestione delle strutture penitenziarie, il ruolo del Tribunale di Sorveglianza e la questione del conflitto tra logiche terapeutiche e punitive. Il Manuale propone soluzioni multidisciplinari per il trattamento clinico delle dipendenze, sottolineando l’importanza della reintegrazione sociale dei detenuti attraverso percorsi terapeutici e misure alternative alla detenzione. L’opera si rivolge a professionisti di profilo sanitario (medici, psicologi, assistenti sociali, educatori) e professionisti dell’area giuridica (magistrati, avvocati), nonché agli specialisti dei servizi per le dipendenze che lavorano nel SSN e nel sistema del privato sociale accreditato. Il manuale è utile anche per i responsabili delle politiche sanitarie e penitenziarie, nonché per formatori e ricercatori che desiderano approfondire le dinamiche e le soluzioni terapeutiche e giuridiche applicabili alle dipendenze in carcere. Uno strumento completo per tutti coloro che si occupano della tutela della salute e dei diritti delle persone detenute alcol tossicodipendenti.