Sinossi
Questo manuale è una guida operativa e scientificamente fondata sulla Doll Therapy, una delle strategie non farmacologiche più promettenti nella gestione dei disturbi del comportamento associati alla demenza. Pensato per professionisti sanitari (psicologi, educatori, infermieri, OSS, terapisti occupazionali) e familiari, offre strumenti concreti, riferimenti teorici e casi applicativi per integrare in modo strutturato la terapia con bambole empatiche nella pratica quotidiana di cura. La Doll Therapy impiega bambole progettate con caratteristiche specifiche per attivare risposte relazionali, affettive e comportamentali, contribuendo alla riduzione dell’agitazione psicomotoria, dell’ansia e dell’aggressività. L’interazione con la bambola agisce come stimolo multisensoriale e oggetto transizionale, attivando circuiti mnestici ed emotivi con un impatto positivo sul tono dell’umore e sul senso di identità. Il manuale accompagna il lettore nella comprensione dei fondamenti neuropsicologici, nella selezione degli strumenti e nella valutazione dei benefici osservabili, sia in contesti residenziali che domiciliari. Oltre all’evidenza clinica, il testo propone una riflessione etica sul valore della persona con demenza, promuovendo un approccio centrato sulle risorse residue, sull’affettività e sul riconoscimento della soggettività, anche nelle fasi avanzate della malattia. La Doll Therapy si configura così come un’intervento ad alto valore umano e terapeutico, integrabile nei percorsi assistenziali per migliorare la qualità della vita del paziente e ridurre il carico emotivo del caregiver. Una risorsa indispensabile per chi intende coniugare evidenza clinica, umanizzazione della cura e interventi non farmacologici personalizzati.
Curatore/Autore
Annapaola Prestia
- Psicologa ed esperta in Neuropsicologia, specializzata nella diagnosi precoce e nella riabilitazione cognitiva delle demenze. Laureata a Trieste, ha svolto oltre dieci anni di ricerca all’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, con più di venti articoli scientifici internazionali su prognosi e biomarcatori dell’Alzheimer. Svolge attività di formatrice per aziende, cooperative e associazioni che si occupano di invecchiamento e demenza. Dal 2021 è cofondatrice e CEO della startup innovativa S.O.F.I.A. – Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia Srl, dedicata al supporto domiciliare delle famiglie con anziani fragili e persone con demenza. È autrice dei volumi Maresciallo, il suo caffè. 7 storie di demenza straordinaria (Publiedit, 2021), Il segno dell’angelo (Curcio, 2021), Il segreto dell’angelo (Il Filo di Arianna, 2023), Ewas (AbelPaper, 2019), Stelle in silenzio (Europa Edizioni, 2016) e del romanzo d’esordio Caro agli dei.